Chi siamo

EBI ITALIA è un ente bilaterale composto da due Parti Sociali, FISMIC e le Associazioni Datoriali. L’ambito d’intervento dell’Ente Bilaterale è il mercato del lavoro; infatti può operare nel settore della formazione, sicurezza e salute sul lavoro, sostegno alle politiche del lavoro, mutuo soccorso, e tutto quanto è legato al monitoraggio, informazione ed osservazione del mondo del lavoro.

Attraverso EBI ITALIA i lavoratori hanno la possibilità di riqualificarsi professionalmente e di essere aggiornati acquisendo una competenza sempre più completa e competitiva. Le aziende hanno la possibilità di usufruire di corsi finanziati e di strumenti di sostegno dello sviluppo professionale e imprenditoriale; in questo modo l’azienda ha la possibilità di avere personale sempre più qualificato e formato senza altri oneri.

Oltre alla formazione, EBI ITALIA promuove studi e ricerche sul settore, sostegno al reddito, valutazione e progetti di investimento e certificazioni. Nell’ambito della contrattazione inoltre l’Ente Bilaterale si occupa della certificazione dei contratti individuali atipici e della certificazione degli appalti.

I NOSTRI PARTNER

  • La FISMIC è un’organizzazione sindacale autonoma che rappresenta i lavoratori dipendenti dell’industria e dei servizi, i pensionati, i disoccupati ed i precari. Nasce negli anni ’50 nel Nord Ovest del Paese, a seguito di una scissione dalla CISL, che interessò tutti i componenti delle Commissioni Interne dei lavoratori della FIAT a Torino ed alcuni importanti dirigenti sindacali di quel sindacato. La disputa che provocò la scissione e la nascita del sindacato autonomo, fu una diversa visione del modo di sviluppare la contrattazione e, quindi, di fare attività sindacale per meglio tutelare gli interessi e i diritti dei lavoratori. Infatti, mentre la CISL marciava a tappe forzate verso un modello contrattuale che aveva nel Contratto Nazionale di Lavoro il perno dell’azione sindacale, coloro che formavano il nucleo centrale di quella che sarebbe divenuta col tempo la FISMIC, affermavano che era la contrattazione in azienda il perno della contrattazione, vicino ai lavoratori e vicino al luogo dove si produce la ricchezza.

    La FISMIC (denominata allora Liberi Lavoratori Democratici, poi SIDA) uscì dalla CISL, avendo l’adesione quasi totalitaria di tutti i componenti della FIM-CISL della provincia di Torino e ricevendo consensi importantissimi nelle elezioni delle Commissioni Interne da parte dei lavoratori.
    Venne anche riconosciuta per anni dall’Internazionale Cristiana dei Sindacati ed esercitò un ruolo sindacale di primo piano non solo nell’industria metalmeccanica, ma anche in altri settori.

    Oggi la FISMIC è profondamente trasformata: firma i rinnovi contrattuali dei metalmeccanici, dei chimici e dei lavoratori in somministrazione, ha una federazione dei lavoratori delle Telecomunicazioni (FILCOM), del commercio (FILC) e dei lavoratori in somministrazione (SALA); è presente in quasi tutte le regioni del Paese, ed è universalmente riconosciuta come quarto sindacato nel principale settore dell’industria, i metalmeccanici.

    Inoltre la FISMIC è nel campo della Formazione Professionale, attraverso la Fondazione Mentore.
    FISMIC ricava la sua forza oltre che dall’organizzazione dei lavoratori in attività, dai pensionati e dai disoccupati e parzialmente occupati.

    In tutti questi anni la FISMIC ha mantenuto la caratteristica di essere un sindacato dei lavoratori autonomo e libero da ogni forma di appartenenza politica; non ha nessun legame confederale organico, anche se mantiene dei rapporti molto stretti con la CONFSAL, il principale dei sindacati autonomi del Paese ed il quarto sindacato confederale.

  • La CONFSAL è nata nel luglio del 1979 per volontà di due forti formazioni autonome, lo SNALS e l’UNSA, già da molti anni e positivamente alla ribalta del vasto scenario sindacale italiano. La fusione di queste due forti strutture sindacali in una nuova Confederazione non è stata un punto di arrivo, ma una base di partenza per tentare la totale unificazione del sindacalismo autonomo italiano. Ancora oggi la CONFSAL opera e si muove come punto di riferimento e polo aggregante per accelerare questo processo.

    Le linee ispiratrici della politica sindacale di questa nuova Confederazione sono riassunte nel documento politico-programmatico, parte integrante dell’Atto Costitutivo della CONFSAL.

    In esso vengono efficacemente riaffermati i valori morali, culturali e umani che hanno contraddistinto nel tempo l’azione dell’intero sindacalismo autonomo. La CONFSAL, infatti, si prefigge di operare per la «realizzazione della tutela e della valorizzazione della persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese».

    L’organizzazione della struttura e l’iniziativa operativa della CONFSAL è conseguentemente ancorata a saldi principi di democrazia, pluralismo e indipendenza come supporti necessari finalizzati a garantire un effettivo protagonismo partecipativo.

    Interpretando, altresì, le aspettative del mondo del lavoro deluso dalla politica dei sindacati a forte caratterizzazione ideologico-partitica, la nostra Confederazione si propone di perseguire e raggiungere nel tempo e in un contesto unitario con le altre formazioni autonome i seguenti obiettivi:

    creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si è mosso in una visione ristretta o distorta degli interessi del mondo del lavoro;

    affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica e quindi più sollecita a porre la propria attenzione agli interessi generali della collettività;

    ricercare la perequazione e l’indispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesa all’affermazione ed esaltazione della professionalità e della meritocrazia;

    attivare adeguate strategie di promozione sociale finalizzate al recupero del sistema economico per garantire più alti livelli di qualità della vita di tutti i lavoratori.

  • La Federazione Nazionale Diritto Al Lavoro, nasce dall’ unione di più esperienze in campo professionale ed imprenditoriale. La nostra scelta è stata quella di dare servizi di qualità, fornita da professionisti abilitati.

    La FENADIL oltre al servizio al cittadino , offre una consulenza munltisettoriale con servizi per
    imprese e privati, un supporto professionale, completo e personalizzato nei settori: AZIENDALE,
    ASSICURATIVO, LEGALE, TRIBUTARIO FISCALE, FINANZIARIO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE. Avvalendosi di numerose professionalità in ogni campo, è in grado di mettere a disposizione un team di validi professionisti.

    Ogni professionista potrà sempre confrontarsi ed avvalersi degli altri e fornirvi una consulenza completa sotto ogni punto di vista. FE.NA.DI.L. è:

    Consulenze assicurative

    • RC Auto
    • RC Professionali
    • Polizza Sanitaria
    • Polizza Infortuni
    • Programmi Pensionistici
    • Polizza Casa e Fabbricati
    • Polizza Assicurativa per Attività Commerciali
    • Gestione Sinistri Sanitari
    • Infortunistica casi morte

    Mediazione Civile:

    • Anatocismo Bancario
    • Prevenzione Usura Bancaria
    • Anomalie Bancarie

    Prodotti Finanziari in convenzione:

    • Prestiti Personali e Cessioni del Quinto
    • Mutuo Acquisto Casa

    Mutuo Costruzione Casa:

    • Mutuo Ristrutturazione Casa
    • Mutuo Sostituzione e Consolidamento Debiti
    • Mutuo Liquidità
    • Mutuo Surroga Mutuo Acquisto Immobili
    • Commerciali
    • Prestito di conduzione Agricolo

    Finanza Agevolata : strumento finanziario per sostenere gli investimenti e sviluppare l’attività delle imprese grazie a contributi e ad agevolazioni

    Altri servizi: utenze e servizi domestici (telefono, acqua, gas ed energia elettrica)contratti risparmio luce e gas.

    Specifiche professionali:

    • Tenuta e redazione contabilità, redazione buste paga e consulenza delle paghe – attività di ristrutturazione, risanamento ed organizzazione aziendale, valutazione delle attività di gestione, analisi e valutazione dei costi di gestione aziendale, valutazione delle prospettive di incrementi di fatturato in riferimento ai mercati economico/commerciali.
    • Creazione di assetti commerciali, aziendali e societari; separazione e riorganizzazione di patrimoni
      immobiliari rispetto alle attività puramente commerciali e di rischio d’impresa.

    Servizi edilizia

    • Testo Unico Sicurezza Dlgs81/08, condoni, ristrutturazioni – progetti nel settore edilizio traslochi e certificazioni e smaltimento rifiuti.
  • A.L.IM. garantisce a tutti i soci assistenza e affiancamento alla loro vita imprenditoriale, offrendo oltre ai servizi ordinari, come accesso al credito, tutela legale, consulenza finanziaria, assistenza e formazione in ambito di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, una vera ed effettiva rappresentanza sindacale a favore dell’intera impresa, prestando un’attenzione particolare alla gestione effettiva dei CCNL -Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro.

    A.L.IM. Digital si rivolge ai professionisti e alle PMI che operano o intendono inserirsi nel campo dei servizi e delle tecnologie digitali all’avanguardia.

    A.L.IM. Digital opera mediante i canali associativi e i rapporti istituzionali, sviluppando e promuovendo programmi diretti alle Istituzioni Nazionali e Internazionali, con particolare riguardo alle politiche in materia economica, favorendo iniziative per potenziare la rappresentatività e la solidarietà tra tutti i Consulenti Digitali.